Asti
e la cucina |
Accanto ai vini i piatti della tradizione
piemontese arricchiti dai prodotti locali: cos� la
"bagna cauda"
-->
|
Asti
ed il vino |
La provincia di
Asti � terra nota soprattutto per i suoi vini: i vigneti
coprono infatti gran parte delle colline del Monferrato
astigiano. -->
|
Asti
e la sua storia |
Al centro del
Piemonte, l�area attuale della provincia di Asti
comprende 120 comuni, un�unica citt�, Asti, e un
territorio quasi interamente collinare attraversato dal
fiume Tanaro e da vie di comunicazioni importanti fin
dall�epoca romana.
-->
|
|
| |
Luogo |
|
Evento/Manifestazione |
Cortandone |
 |
Bagna Cauda |
Mombaldone |
 |
Fiera del Montone
Grasso |
Castellero |
 |
Sagra della
Nocciola |
Cocconato |
 |
I Venerdi diversi:
incontri, conferenze, dibattiti |
Grana |
 |
weekend
enogastronomico |
Villanova |
 |
Elogio della
Bionda e Festa Borgo Stazione |
Montiglio M.to |
 |
Fiera regionale del
Tartufo |
Cortiglione |
 |
Festa della Madonna
del Rosario |
Cocconato |
 |
Sagra
dell'Uva |
Cisterna |
 |
Mercand�: mercato
aleramico |
Castelnuovo D. Bosco |
 |
Tradizionale incontro
di tamburello |
Asti (Borgo Torretta) |
 |
Fiera del Borgo in
Corso Torino |
Cocconato |
 |
Venerdi diversi:
incontri, conferenze, dibattiti |
Villa San Secondo |
 |
Sagra
dell'agnolotto d'oca, Sagra del Friceu e
Mercatino |
San Damiano |
 |
Festa Ringraziamento
Pro Loco |
Grana |
 |
weekend
enogastronomico |
Castagnole M.to |
 |
Vendemmia del Nonno e Festa
del Tartufo |
Cellarengo |
 |
Festa
di San Firmino e Palio Ragliante |
Montiglio M.to |
 |
Fiera regionale del
Tartufo |
Incisa Scapaccino (Borgo
Ghiare) |
 |
Sagra
del barbera e del Cardo Storto |
Coazzolo |
 |
Palio della
Cougn� |
Cellarengo |
 |
Grande Palio
Ragliante |
Castelnuovo Calcea |
 |
Castagne e
Canestrelli |
Castagnole M.to |
 |
Fiera del Tartufo e
Vendemmia del Nonno |
Villanova |
 |
Gara ciclistica e gran
polentata in Borgo Stazione |
Calliano |
 |
Festa
Patronale e Fiera "Asino Vola" |
Cocconato |
 |
I Venerdi diversi:
incontri, conferenze, dibattiti |
Quaranti |
 |
Festa del
Ringraziamento Distribuzione di caldarroste e vin
brul� |
Grana |
 |
weekend
enogastronomico |
Calosso |
 |
"Fiera
del Rapul� Tra i colori d'autunno" |
Canelli |
 |
visita alle
"Cattedrali Sotterranee" cantine storiche di Canelli |
Calliano |
 |
Palio Ragliante e Festa
gemellaggio |
Asti (Borgo D.Bosco) |
 |
Palio
dell'Amicizia |
Serole |
 |
Sagra delle
Caldarroste |
Moncalvo |
 |
Fiera Nazionale del
Tartufo |
Mombercelli |
 |
Festa del
Tartufo |
Cortandone |
 |
Festa delle
Leve |
Castelnuovo Belbo |
 |
Sagra polenta e
coniglio |
Castel Boglione |
 |
Festa della
vendemmia |
Calliano |
 |
Fiera zootecnica e
agricola, tamburello e mostra |
Aramengo |
 |
Sagra
dell'uva, del canestrello e della trifola nera |
Cocconato |
 |
I Venerdi diversi:
incontri, conferenze, dibattiti |
Valfenera |
 |
Sagra
del Bollito |
Asti (Fraz. Variglie) |
 |
Bagna Cauda in
Pineta |
Tonco |
 |
Gandiosa "Bagna
Cauda" |
Moncucco Torinese |
 |
Castelli
Aperti |
Moncalvo |
 |
Fiera nazionale del
Tartufo |
Passerano Marmorito |
 |
Sagra
della trippa |
Incisa Scapaccino (Borgo
Ghiare) |
 |
Giornata del
Tartufo |
Castelnuovo D. Bosco |
 |
Castelli aperti,
Castagnata d'Autunno |
Bubbio |
 |
Fiera di San Simone e
delle Zucche |
Asti (Fraz. Revignano) |
 |
Festa del
Ringraziamento |
Valfenera |
 |
Fiera del peperone e
della nocciola |
|
EVENTI E
MANIFESTAZIONI
Molte sono le
manifestazioni che animano il territorio astigiano durante
tutto il corso dell�anno. Sin dal mese di Gennaio rassegne
enogastronomiche in provincia forniscono l�occasione di
gustare la variet� della cucina tradizionale. In primavera
ricordiamo i molti appuntamenti legati al vino: le feste del
barbera a Castagnole Lanze, Agliano, Nizza Monferrato,
Montegrosso.
Nella Langa Astigiana, tra rievocazione
storica e leggenda scandiscono i momenti dalla Quaresima a
Pentecoste i "Polentoni" di Monastero Bormida, Bubbio,
Cassinasco, Roccaverano. A proposito di rievocazioni storiche
ricordiamo a giugno a Canelli, l�Assedio: per un intero fine
settimana gli abitanti di Canelli e i numerosissimi turisti
rivivono la tensione, la battaglia, i momenti di paura e di
festa dell�assedio mosso alla citt� nel 1613. Tra la primavera
e l�estate molte sono le camminate gastronomiche che
permettono di gustare contemporaneamente specialit� locali e
la bellezza dei colori della campagna del periodo.
Tra
le principali: "Mangiando e Scollinando" a San Damiano,
"Stramangiatonco" a Tonco. Alla scoperta dei "Sentieri di
Bacco" a Bubbio. In estate in tutti i paesi della provincia
tra feste patronali e sagre si alternano momenti di festa a
momenti culturali. Ricordiamo tra le rassegne teatrali il
Festival nazionale di "Asti Teatro" nel capoluogo, "Teatro e
Colline" a Calamandrana, la serie di "Musica nelle Pievi",
concerti nelle pi� belle chiese romaniche della provincia e
"Asti Musica" nella splendida cornice della piazza Cattedrale
ad Asti.
E poi il settembre astigiano: la "Douja
d�Or", festival nazionale dei vini in cui si possono degustare
i migliori vini del panorama enologico nazionale e locale, il
"Festival delle Sagre", in cui pi� di 40 paesi della provincia
fanno rivivere la vita contadina del Monferrato e presentano
tutti i loro piatti tipici nel villaggio appositamente
ricostruito per l�occasione. E la terza domenica di Settembre
si corre il Palio, la pi� antica corsa di cavalli a pelo
d�Italia, con i suoi pi� di mille figuranti in costumi
trecenteschi, i colori degli sbandieratori, le grandi emozioni
della corsa.
|