Comune  di  Chivasso


BENVENUTI A CHIVASSO
HOME
COME ARRIVARE
STORIA
4 PASSI
GASTRONOMIA

BROZOLO
BRUSASCO
CASALBORGONE
CASTAGNETO
CAVAGNOLO
COCCONATO
LAURIANO
MONTEU DA PO
SAN SEBASTIANO DA PO
SAN RAFFAELE CIMENA
VERRUA SAVOIA

La cucina locale annovera tra i piatti tradizionali la busecca (a base di trippa), minestra dal sapore antico che veniva servita il mattino del giorno di mercato nelle locande e nelle trattorie chivassesi (agli inizi del �900 erano pi� di 50);

gli agnolotti con il ripieno a base di coniglio; il trionfale e gustoso bollito misto accompagnato dal bagn�t verd, salsa a base di acciughe, prezzemolo e aglio; il tenero e saporito arrosto di sanato; i carnevaleschi faseuj con �l pr�ivi, letteralmente fagioli con il "prete" (rotolo di cotenna di maiale con aromi e spezie), cotti per una notte intera nel forno a legna utilizzando la tipica pignatta di terracotta.

La lista continua con le molteplici e piemontesissime specialit� gastronomiche quali la bagna cauda, la finanziera, e tantissime altre leccornie innaffiate, secondo il caso, dal superbo bianco Erbaluce, orgoglio del vitigni coltivati sulle colline moreniche canavesane, o dai robusti rossi dalle alture monferrine.

Infine l�arte pasticcera chivassese propone un dessert degno dell�indiscussa fama che la contraddistingue: i Noas�t, minutissimi amaretti a base di nocciole Piemonte, albume d�uovo e zucchero, nati per sbaglio nella seconda met� dell�800 nel laboratorio dell�allora Pasticceria Nazzaro e da subito proposti come specialit� chivassese.

Difficile tracciare i confini della notoriet� ormai centenaria di queste chicche di pasticceria, oggi per lo pi� conosciute con il nome volgarizzato di "Nocciolini", certo � che passare da Chivasso non acquistarne una confezione � veramente un peccato!  Clicca qu� per accedere al mercatino delle delizie di settembre.

I DOLCETTI CHIAMATI �NOCCIOLINI� ED ALTRE SPECIALIT� CHIVASSESI:

Dal punto di vista gastronomico, i minuscoli dolcetti chiamati �nocciolini� sono il simbolo di Chivasso: li si trova in vendita in numerosi negozi della citt�, e addirittura in loro onore � stata istituita una festa, che si svolge per le vie del centro a met� giugno.

Hanno quasi duecento anni di storia: il loro inventore fu il maestro pasticcere Giovanni Podio, intorno al 1810. �Colui che ebbe una parte determinante nella valorizzazione e nella diffusione su larga scala di questa tipica specialit��, come nota il commendator Mario Bertolino, attuale titolare del brevetto dei nocciolini, fu per� il genero del Podio, Ernesto Nazzaro. Il cavalier Nazzaro fece conoscere i dolcetti chivassesi all�Esposizione Universale di Parigi del 1900 - e in quell�occasione ricevette anche un attestato di merito - nonch� all�Esposizione di Torino del 1911; per essi, nel 1904, ottenne il brevetto col relativo marchio di fabbrica rilasciato dal Ministero del Commercio del Regno d�Italia.

Lo stesso Vittorio Emanuele III di Savoia concesse all�intraprendente produttore chivassese il titolo di �fornitore della Real Casa�, e analogamente si comportarono i duchi di Genova. Il primo nome della specialit� fu quello di �noisettes�: voce francese che significa, semplicemente, �nocciole�.

Il nome �nocciolini� comparve negli anni Trenta del Novecento: si era infatti nella cosiddetta Era Fascista, e le direttive del regime imponevano di depennare i termini stranieri. Ancor oggi alcune pasticcerie del centro chivassese producono artigianalmente i nocciolini, seguendo la ricetta ottocentesca.

I dolcetti vengono venduti in confezioni di vario tipo, ma soprattutto nell�ormai classico sacchetto di carta rosa: a utilizzare per primo questo involucro, in sostituzione delle scatole metalliche usate precedentemente, fu il pasticcere Luigi Bonfante che - circa vent�anni fa - ebbe il merito di commercializzare i nocciolini a livello nazionale. Sempre i Bonfante hanno da poco diffuso una versione �gigantesca� del prodotto: i �noccioloni�.

LA RICETTA DEI NOCCIOLINI...

 Come scrive il gi� citato commendator Mario Bertolino (1997), gli ingredienti sono soltanto tre: �Nocciole Piemonte naturalmente sgusciate e tostate al punto giusto, zucchero e albume d�uovo; il tutto opportunamente raffinato e impastato da speciali macchine. L�impasto viene poi portato a densit� colante e immesso entro apposita macchina colatrice che provvede a stillare, in appositi fogli di carta paglia speciale, tante piccole goccioline, che devono essere lasciate asciugare per circa quindici o venti minuti e poi passate in forno per la debita cottura. I piccoli gustosi dolci vengono successivamente racchiusi negli appositi sacchetti a tutti ben noti [...]. Va fatto rilevare che i nocciolini sono igroscopici e pertanto soggetti a deterioramento, quindi vanno conservati sempre chiusi nei loro contenitori�.

Un abbinamento che esalta il gusto dei dolcetti chivassesi � quello con la crema tipicamente subalpina detta zabaione: non per nulla, nel 1982 � nata - nella cittadina canavesana - la Confrat�rnita d�l Sambajon e djj Nocciolini, associazione che si prefigge lo scopo di valorizzare la secolare tradizione gastronomica del luogo.

Una tradizione gastronomica d�un certo interesse �, infatti, quella locale; basti pensare che un pane in tutto simile ai nostri attuali �grissini� � attestato per la prima volta proprio in citt�, nel 1643; annot� infatti l�abate fiorentino Rucellai di essersi fermato a Chivasso in quell�anno, durante un viaggio verso Parigi.



 

NUMERI UTILI

Comune di CHIVASSO
P.za C.A. Dalla Chiesa, 5 - CHIVASSO (TO) -  Centralino (+39)011 - 91151 Fax  (+39)011- 9112989 - URP  (+39)011 - 9115219 - Polizia Municipale  (+39)011 - 9101620 -
www.comune.chivasso.to.it-

NUMERI DI EMERGENZA

Carabinieri: 011/9119800 fax 011/9119825 V. XXIV Maggio, 5

 Guardia di Finanza: 011/9101553 V. Caluso, 25

 Corpo Forestale dello Stato:  011/9102643 V. Roma, 19

Croce Rossa:  011/9116402 V. Gerbido, 11 

 Guardia medica 011/9176250 C.so G.Ferraris 3,

Polizia stradale: 011/9110811 V. Cavalcavia, 11

Polizia municipale: 011/9101620 V. Siccardi, 4

Soccorso Stradale: 011/9102300 V. Po, 2


FARMACIE:

AMIONE DOTT.GIANFRANCO: Via Torino 74 - Tel.011/910.12.03

CHIMICA FASSOLA: Via Torino 36 - Tel.011/910.15.24

CROCE: Via Torino 50 - Tel.011/910.13.42

MODERNA DR.BOZZOLA: Via Torino 15 - Tel.011/910.13.50

SAN FRANCESCO (Castelrosso): Via Casale 11 - Tel.011/910.23.58

SEMERIA DR.EUGENIO: Via Favorita 34 - Tel.011/911.4542

BIBLIOTECA JACOBINO SUIGO: Piazza Carlo Alberto dalla Chiesa (Municipio)  - Tel.011/9115460


I CIRCOLO DIDATTICO:

- Scuola Elementare Marconi, sede Direzione Didattica, via Marconi 2 - Tel. 011/9101210 -  011/9112309. [email protected]

II CIRCOLO DIDATTICO

https://www.chivasso2.com/[email protected]

- Scuola Materna Aimone Marsan, Borgo Posta, via IV Novembre - Tel. 011/9101422

- Scuola Materna �Sandro Dasso�, via Blatta 23 - Tel. 011/9116996

- Scuola Materna �Peter Pan�, via Paleologi 18 - Tel. 011/9109726

- Scuola Elementare �Sandro Dasso�, sede Direzione Didattica, via Blatta 26/B - Tel. 011/9111101-011/9102857.

III CIRCOLO DIDATTICO- Scuola Materna ed Elementare Villa Mazzucchelli, sede Direzione Didattica, via Cappuccini - Tel. 011/9106448 - 011/9109705

- Scuola Materna �Bambi�, v.le Cavour 9 - Tel. 011/9102202

- Scuola Materna ed Elementare fraz. Boschetto, via S. Francesco 9 - Tel. 011/9195500 -  011/9195740

- Scuola Materna fraz. Betlemme, via 3 Marzo 1966-Tel. 011/9195807

- Scuola Elementare fraz. Calsterosso - Tel. 011/9113491.

SCUOLE MEDIE INFERIORI

[email protected]

Scuola Media Demetrio Cosola, via Blatta 26 � Tel. 011/9101205 - 011/9171145 - Sede staccata, via Marconi 9 � Tel. 011/9101229 - Castelrosso (succursale Demetrio Cosola), via S.Antonio 31-  Tel. 011/9102606.

SCUOLE MEDIE SUPERIORI

Istituto Istruzione Superiore Europa Unita via Marconi 6 - Tel.011/9112246 - 011/9106223  - https://www.istitutoeuropaunita.it/

Sede staccata via Paleologi, 22 - Tel. 011-9112236

Liceo Scientifico e Classico �Isaac Newton�, via Paleologi 22/A - Tel.011/9109663 - 011/9172600 - www.liceonewton.it

Istituto Alberghiero �Carlo Umbertini�,sezione staccata Istituto Ubertini Caluso, via Ajma  - Tel. 011/9175712

Istituto Musicale "Leone Sinigallia": Direzione Artistica e Segreteria Amministrativa Prof. Ariagnio Riccardo - Via Mazze' 41/A - 011- 9172719 Istituto Sinigaglia - 011- 9115456 Ufficio Cultura - https://www.istitutosinigaglia.it/ - e-mail: [email protected]