Poco distante dal castello, sopra una sella, si
erge il monumento ai caduti per la resistenza del Monferrato:
questo ricordo sorge alle spalle del palazzo comunale,
frontalmente all'Ufficio Postale.
Poco distante dalla biblioteca si pu� raggiungere
la barocca chiesa parrocchiale di San Giorgio munita di un
fantastico portale scolpito e pregevoli altari e affreschi al
suo interno. La Chiesa � il punto di riferimento ottico del
paese dalla statale 590 e luogo di aggregazione per i residenti
dopo la Messa domenicale..
Le tradizioni locali, identificate nelle feste
patronali ed i momenti di ritrovo per gli abitanti del paese, si
sono andati via via perdendo a causa dello spopolamento del
Comune verificatosi nell'arco degli ultimi anni.
Le tradizioni locali, un tempo, erano numerose e
si identificavano in tre momenti centrali per la vita di Brozolo.
Innanzitutto vi era la FESTA DI SAN GIORGIO, la
festa patronale di Brozolo, un tempo celebrata esclusivamente il
23 aprile. Oggi la tradizione � stata spostata alla prima
domenica successiva il 22 di aprile.
La tradizione racconta come il giorno della FESTA
DI SAN GIORGIO era considerato principalmente un momento
religioso con la distribuzione del pane al di fuori della Chiesa
dopo la Messa. Ogni anno 2 famiglie - che cambiavano di volta in
volta - si prendevano l'impegno di passare, durante l'anno,
presso le abitazioni dei residenti per prendere la farina, il
lievito per poi cuocere presso la propria dimora il pane per
tutti. Quel pane che veniva poi distribuito sul sagrato della
Chiesa il 22 di aprile.
Oggi la tradizione si � persa: non vi sono pi� le
famiglie che cuociono il pane per gli altri, ma viene rispettata
solo pi� la celebrazione della messa. Alcuni anni fa si
organizzava una grande festa con tanto di ballo e musica ma,
vista il numero ridotto di partecipanti, le celebrazioni si sono
fermate all'aspetto prettamente religioso.
La prima domenica di ottobre presso il Comune di
Brozolo vi era la tradizione di festeggiare La MADONNA DEL
ROSARIO presso la frazione di "Fabbrica": balli, suoni, musica,
canti; tutto questo caratterizzavano i festeggiamenti che oggi
si ripropongono al pubblico locale non pi� in frazione, bens�
nella piazza principale del Comune, ristrutturata a nuovo ed
inaugurata nell'aprile 2004.
IL 26 DICEMBRE, in frazione "Prai"di Brozolo, �
consuetudine onorare i riti sacri per SANTO STEFANO: ancor'oggi
le famiglie locali si ritrovano a pranzo insieme per scambiarsi
gli auguri e raccontarsi i buoni propositi per l'anno che verr�.