|
HOME |
COME ARRIVARE |
STORIA |
QUATTRO PASSI |
GASTRONOMIA
|
EVENTI
-
MANIFESTAZIONI |
 |
BRUSASCO |
CASALBORGONE |
CASTAGNETO |
CAVAGNOLO |
CHIVASSO |
COCCONATO |
LAURIANO |
MONTEU DA
PO |
SAN SEBASTIANO DA PO |
SAN
RAFFAELE CIMENA |
VERRUA
SAVOIA |
LE FRAZIONI
ARBOREA: come del resto tutte le frazioni di
Verolengo, sono presenti sul territorio fin dalla seconda met�
del Cinquecento, come attesta un catasto di quel tempo
conservato in Archivio comunale. Situata sulla riva sinistra
del Canale Cavour, Arborea � una ridente borgata, in cui la
maggior parte degli abitanti � dedita all'agricoltura
BENNE: Sono numerosi in Piemonte i toponimi
"benne", infatti il termine in passato indicava edifici
di uso agricolo o abitativo col tetto di paglia.
Attualmente, la frazione Benne � costituita da un piccolo
aggregato di case coloniche. (Spegis) |
BORGO REVEL: E' la frazione pi� popolata e grande
del Comune. Borgo Revel � denominazione recente, infatti
risale al 1934, in onore del conte Paolo Thaon di Revel ,
illustre benefattore e filantropo della borgata. Prima si
chiamava Calciavacca, toponimo di incerta origine. In passato,
a Calciavacca -Borgo Revel esisteva un porto fluviale sulla
Dora Baltea, detto di S.Anna, con traghetto. Nella prima met�
dell'Ottocento, la frazione costituiva rifugio del bandito
Mottino e della sua banda, le cui imprese sono diventate
leggendarie.
SBARRO VALENTINO: � documentata
dalla met� del Cinquecento
e il toponimo indica un luogo dove in passato si pagava il
pedaggio. Valentino invece compare soltanto negli ultimi anni
dell'Ottocento, in seguito allo scavo del Canale Cavour e deve
probabilmente il nome alla posizione lungo
il corso
d'acqua, in analogia con l'omonimo e pi� celebre parco
torinese lungo il Po. Sbarro e Valentino sono due piccole
borgate che costituiscono un unico insediamento, abitato
essenzialmente da agricoltori.(F.Spegis)
CASABIANCA:
Posta ai confini nord
occidentali di Verolengo,
Casabianca �
situata lungo la strada statale n.11 Padana Superiore, che da
Chivasso arriva a Vercelli e di l�, poi giunge a Milano. Non
lontano passa anche l'autostrada A4. Sebbene la borgata
sia documentata dalla seconda met� del Cinquecento,
probabilmente essa � pi� antica e non mancano tradizioni
relative a monasteri e strade romane. Casabianca fu eretta a
parrocchia nel 1832 e la chiesa, intitolata a S.Grato, pur
nelle sua semplicit�, merita una visita. La frazione, dopo
Borgo Revel, � la pi� popolosa del Comune. Un tempo, aveva
la specialit� dei fagioli con le cotiche, in dialetto pr�vi .
(F.Spegis)
ROLANDINI: compare nei catasti verolenghesi del
Seicento e deve il nome molto probabilmente a qualche
personaggio chiamato Rolando o Orlando, forse proprietario
terriero della zona. L'abitato si snoda essenzialmente lungo
una strada che parte dal piazzale antistante la Trattoria dei
cacciatori e termina poi nella campagna.(F.Spegis)
|
|
"Verolengo non � un paese senza
storia, ma � stata sempre una piccola comunit� che � riuscita
a mantenere la propria identit� nel tempo"...
Le prime fonti storiche inerenti Verolengo
risalgono al 1027,anno in cui Corrado il Salico assegnava alcune
terre del luogo alla chiesa eporediese.
A partire dal 1066 anche l�Abbazia di Fruttuaria divenne
proprietaria di alcuni territori in seguito alla donazione di
Arduino III.
Ma gi� nel 1163 Verolengo dipendeva dal marchese di
Monferrato,vassallo superiore dell�imperatore Federico Barbarossa;
al marchese monferrino, precisamente a Bonifacio IV, il vescovo
Obero di Ivrea,due secoli dopo nel 1227,concedeva in feudo il
paese in fine di assicurarsi protezione dalla lega e dai nobili
canavesani....
BUSIGNETTO: La frazione Busignetto ha
origini antiche: il nome compare infatti in una pergamena del
1304 con cui si definiscono i confini tra Verolengo e Chivasso.
Attualmente, Busignetto si trova sulla strada che da Castelrosso
giunge a Vercelli e che in passato, probabilmente, era un ramo
della via Francigena. Nella borgata � presente una chiesa
intitolata a S.Margherita.

La creazione di questo logo �
legata alla storia della frazione: anticamente il confine tra
Chivasso e Verolengo fu piantato in "via Payanorum... eundo de
Fontana Besogneti ad Montem de Celis". Si nota quindi la presenza
di una antica fontana presente sulla strada. Questa strada esiste
tuttora, sebbene interrotta a tratti.
Comune di VEROLENGO
Via della Rimembranza 4 - VEROLENGO (TO) -
Italy -
Tel.(+39)011/9149135 -(011)9149102
www.comuneverolengo.it |
GRUPPO VOLONTARI AMBULANZA - VIA PER CASALE 35 - 338/6037115
CARABINIERI: 011 / 9149104 - POLIZIA MUNICIPALE: 011/9149102
POLIZIA STRADALE:
011/9110811 - GUARDIA MEDICA: 0161/842655
ASL 7: 011/9176666 - OSPEDALE:
011/9176666
POSTE ITALIANE: C.Delio
Verna 4
Tel.011/9149153
FARMACIA INCONTRO DI BINELLO PIERO:
Via Aldo Moro 5 - Tel.011/9148194
BIBLIOTECA CIVICA: Nella
biblioteca comunale
di Verolengo � possibile avvalersi, oltre che della possibilit� di
lettura in sede, del servizio di prestito dei libri e consultazione
riviste.
L'iscrizione al prestito � gratuita
SCUOLE MATERNA STATALE:
Via Thaon di Revel 9 - Tel.011/9148734
SCUOLA ELEMENTARE STATALE:
Via Thaon di Revel 9 - Tel.011/9148734
SCUOLA MEDIA STATALE DON GIACOMO CASA: Via Trento 43 -
Tel.011/9148725
ORATORIO CENTRO SOCIALE: Via San
Grato 34 - CASABIANCA
PARROCCHIA DI CASABIANCA: Piazza
Mons. Torasso - CASABIANCA
|
|