|
|
Chiesa del Sacro
Cuore di Ges�: L�incremento demografico registratosi alla Piana
nel XX secolo determin� l�esigenza di una nuova chiesa. Iniziata nel
1930 sotto la direzione dell�arch. Bartolomeo Gallo e terminata una
prima volta nel 1937 (il 1� novembre 1936 la Piana era stata istituita
Parrocchia), i lavori ripresero dopo circa trent�anni e furono
ultimati nel 1969 per la struttura e nel 1974 per l�interno. La
costruzione, di stile neogotico, � fatta interamente in mattoni a
paramano, ha tre navate e si presenta di singolare composta bellezza.
Nel 1993 � stato rifatto il sagrato.
Villa Jaggi:
donata a Francesca Cabrini, che gi� aveva fondato ovunque molte comunit�
religiose, da parte degli ultimi due eredi della famiglia Jaggi, la
casa e la cascina furono messe a disposizione delle suore fin dal 1900
e da allora furono protagoniste attive della vita sanraffaelese,
dedicandosi alla formazione della giovent� femminile. Negli anni �60,
mentre il numero delle suore era aumentato, si costru� una nuova ala
dell�edificio e si eresse una spaziosa cappella. Gli eventi
alluvionali del 5 novembre 1994 portarono al franamento della cappella
e anche il convento rimase lesionato. Da allora � abbandonato.
Parco della
Rimembranza: Costruito fra il 1926 e il 1928 su progetto del geom.
Guido Rud�, l�ubicazione fu scelta sulle rovine dell�antico "Castl�ss"
perch� posta sul punto pi� alto del paese, cos� da essere onnipresente
nel circostante paesaggio e tale da essere stato definito fra i pi�
belli d�Italia. Il Parco � costituito da una piccola ma armoniosa
costruzione in cui � posto un proiettile di cannone; intorno, a
disegnare un ovolo, vi sono dei cipressi, ognuno dei quali ha sul
tronco una targa a ricordo di un caduto. Nelle due guerre San Raffaele
Cimena ha perso ventinove militari, due partigiani e una civile.
Chiesa
di San Raffaele Arcangelo: Costruita nel 1726 come grandioso
ampliamento di una piccola cappella risalente al 1594, e nuovamente
ampliata nel 1902, essa � di stile barocco piemontese, attenuato dalla
semplicit� e dall�armonia nella composizione delle varie parti. Nel
1967 la facciata � stata abbellita con un mosaico raffigurante San
Raffaele Arcangelo che accompagna il figlio di Tobia. L�interno �
molto unitario, raccolto e di largo respiro nell�unica navata, sulla
quale si aprono due cappelle laterali che, unite alla navata stessa da
quattro pilastri d�angolo, smussate da ripetute modanature,
identificano un ampio spazio coperto da una cupola ellittica. Sono
molto interessanti le icone dipinte a tempera su di una parete facente
parte della succitata cappella del XVI secolo.
Chiesa della
Confraternita di Santa Croce: Edificata fra il 1718 e il 1736
sulle rovine di una precedente cappella affinch� potessero essere
svolte le funzioni religiose della Confraternita di Santa Croce, sorta
nel 1717, � un edificio in stile barocco piemontese, semplice e
lineare nell�impianto e nel disegno di tutta la costruzione, in
mattone paramano, a navata unica. Costituisce la prima immagine
visibile per chi, percorrendo la discesa di Via San Rocco, si appresta
a visitare il centro storico di San Raffaele.
Lapide
Thaon di Revel: L�autore del proclama sotto riportato, scolpito su
di una lapide che si trova sul muro di un cascinale di Cimena lungo la
Strada Statale n� 590, �
Paolo Thaon di Revel (Torino 1859 - Roma 1948), forse il
personaggio pi� illustre che San Raffaele Cimena pu� annoverare, fra
altri pur importanti esponenti della sua casata. Paolo Thaon di Revel
trascorse la sua infanzia a Cimena nella sontuosa Villa Revel, oggi in
territorio di Castagneto Po, dove viveva con la sua famiglia (del
padre,
conte Ottavio, Ministro delle Finanze del Regno di Sardegna e
Sindaco di San Raffaele e Cimena dal 1852 al 1859, vi � un quadretto
in Municipio) fino a quando entr� in Marina.
Il Castello:
Costruito nei primi decenni del XVI secolo, � un punto di
riferimento visivo molto importante. La sua architettura � a pianta
rettangolare con due torri angolari sopraelevate rispetto al corpo
centrale. Possedeva numerosi passaggi sotterranei, oggi non pi�
agibili, che si dipartivano verso la Chiesa e la pianura sottostante.
Le logge al piano terreno ed al primo piano sono aperte sull�esterno
con eleganti arcate, proiettate verso lo splendido paesaggio. Tra le
famiglie nobili che abitarono il castello si annoverano quelle dei
Robbio e dei Piossasco.
|
PALAZZO MUNICIPALE:
Via Carlo Ferrarese, 16 SAN
RAFFAELE CIMENA (TO) - ITALY -
Tel.(+39) 011/9811644 - 011/9811646 - Fax
(+39)011/9811730 -
www.comune.sanraffaelecimena.to.it
Poliambulatorio di Gassino Torinese -
ASL n. 7: Via Foratella, 22
Gassino Torinese Tel. 011/9817111 - Sito web:
https://www.asl7.to.it/
GUARDIA MEDICA: 011/9606544
C.R.I.: Tel.
011/9601373 - Fax 011/9600012
Scuola Materna "Marco Ossola"
- Via San Rocco, 7 Tel. 011/9812140
Scuola Elementare "Paola Bottero"
- Via Piemonte, 6 Tel. 011/9811822
Scuola Media -
Via Piemonte, 6 Tel. 011/9811740
Oratorio: c/o Parrocchia Sacro
Cuore Di Ges� - Don Francesco Raimondo - Via Carlo Ferrarese, 18 -
Tel. 011/9811638
Carabinieri
Pronto Intervento -
Tel. 112 - Castiglione Torinese - Tel.011/9606225
FARMACIA
PAGLIA DOTT.CAMILLO Via delle Moie 1 - Tel.011/9811505
|