MONTECHIARO D'ASTI

 

...Come arrivare a� Montechiaro d'Asti ... Autostrada� A26 Voltri-Gravellona Toce� uscita� casello di Casale Monferrato...

 

 


Fondato nel XIII, il Comune di Montechiaro vanta molti resti della citt� medievale, celebre per la Fiera del tartufo bianco, partecipa al palio d'Asti dal 1967. Territorio ricco di storia, arte e natura, splendidi paesaggi, eccellenti vini e inimitabili sapori. Dalla collina di San Nazario la vista spazia dalla Valle Versa verso il Monferrato Casalese sui borghi di Cocconato, Montiglio, Villadeati.

... 31 AGOSTO  FESTA PATRONALE S. BERNARDO DA MENTONE  ...

 La Pro loco organizza per il weekend uno stand gastronomico che si tiene sulla Piazza del Gioco

 
... Evento da non perdere  ... La prima domenica di novembre  Fiera Nazionale del Tartufo bianco  ...

 

La Terra e i segni del Gusto ...

Prodotti tipici locali a Montechiaro d'Asti: vini, insaccati, dolci, olii, prelibatezze di ogni genere. Questo � ci� troverai in queste pagine. Ogni zona d'Italia, persino ogni comune, ha i suoi prodotti tipici, le sue specialit�, le sue ricette segrete, note solo a pochi del paese. Primi, secondi di carne e pesce, vini, bianchi, rossi, rosati, birre tipiche, dolci, grappe e distillati. Scopri le prelibatezze dei comuni italiani e poi parti per il tuo tour gastronomico!

Ortaggi e Conserve - L'ortaggio per eccellenza dell'intera provincia � il Cardo Avorio, che raggiunge un�altezza di circa 120 cm.  Un altro tipico ortaggio � la cipolla rossa e bionda astigiana. 
Funghi e Conserve - Il tartufo bianco � il re delle colture di sotto bosco dell'intera provincia astigiana. Ha un peridio di colore giallo pallido, tendente all�ocra, con chiazze rosso-brune.  E� il pi� grande tra i tartufi e raggiunge le dimensione di una grossa mela Ha un profumo inteso ed un sapore gradevole, � reperibile solo nella tarda estate, in autunno e all�inizio dell�inverno.
Olio e Grassi - La Bagna C�uda � il condimento per eccellenza del Piemonte. Per la sua preparazione occorrono (ingredienti per 4 persone): burro, olio extravergine di oliva, aglio, acciughe sotto sale. E� un piatto che si gusta in autunno e inverno e viene consumato in occasione di incontri speciali. E� abitudine presentare i diversi tipi di verdure su un ampio piatto da portata posto al centro della tavola.
Grappe e Distillati -  Nella provincia astigiana, la grappa � l�unico distillato al mondo che si ottiene da una materia prima solida e palpabile. Le implicazioni che derivano da questo aspetto sono importanti: essendo la vinaccia ci� che rimane dal processo di vinificazione; essa raduna e concentra tutte le sostanze aromatiche presenti nel vino, creando un liquido deciso e aromatico.  Vini - Tra i migliori vini, che sposano le ricette dolci locali, che la provincia astigiana offre ai suoi avventori si possono assaporare il Dolcetto e il Grignolino d'Asti. Mentre per degustare meglio le pietanze locali si possono assaggiare il Barbera e il Cortese del Monferrato. Per i palati pi� raffinati si possono degustare il Malvasia di Casorzo, e il Loazzolo passito.
Pane e Pizze -
La �Biova� � un pane tipico del Piemonte, viene prodotta con farina, lievito di birra, sale, acqua e strutto. Una volta ben impastata e amalgamata la si taglia in due forme con una raschia di legno per evitare l�apertura del taglio prima dell�infornamento. Si inforna subito, senza vapore per 10 minuti circa per favorire lo sviluppo, per un tempo di cottura di 20-35 minuti in totale, a seconda delle pezzature.
Salumi e Carni - Il cappone di san Damiano d'Asti � una produzione tradizionale molto diffusa nelle campagne regionale, si tiene infatti  una fiera, nella met� di dicembre, dove gli agricoltori presentavano i loro capponi.

Da assaggiare i baci di dama e la torta di nocciole


Un po' di storia ...

Montechiaro fu fondato il 19 marzo del 1200; novantasette uomini dei borghi di Piesenzana, Mairano e Maresco giurarono fedelt� nelle mani del Podest� di Asti ed ottennero la cittadinanza astese ed il permesso di fondare la villa nova di Montechiaro. Pass� poi agli Orleanesi, che mantennero la giurisdizione su Montechiaro fin quando questo feudo entr� nel Ducato Sabaudo.

Il toponimo, documentato fin dal 1211 come �Monteclaro�, riporta direttamente a MONS CLARUS, che sta per �monte spoglio d'alberi' o secondo altri per �monte caratterizzato dalla bianchezza del terreno'.

La localit� sorse nel 1200 quando si rese necessario creare un centro fortificato per difendere il territorio astigiano dagli aggressori, mentre non pare attendibile l'ipotesi che la nascita risalga al 1100 per iniziativa di signori locali o di tre nobili crociati di ritorno dalla Terra Santa. Il feudo fu sempre legato alle vicende storiche del comune di Asti in lotta con il Monferrato: quando nel XIV secolo il capoluogo perse l'autonomia assoggettandosi al dominio dei Visconti, altrettanto accadde per tale localit�. Rimase sotto la potest� dei signori milanesi fino a quando questi la assegnarono in dote alla futura sposa di Luigi d'Orl�ans, Valentina.

Verso la met� del Cinquecento l'area sub� le occupazioni causate dalle guerre franco-spagnole, finch�, dopo la pace di Cambrai, pass� definitivamente ai Savoia. Nel Seicento quasi tutte le opere difensive furono distrutte nelle guerre di successione del Monferrato. La torre quadrata in cotto � l'unica cosa che resta dell'antico castello medievale; situata all'angolo del palazzo del Comune, � munita di orologio e di un tettuccio di epoca pi� recente che la rende molto originale.


Le forme dell'arte ...

Tra le numerose testimonianze del passato sono da segnalare la torre civica medioevale che d� l'accesso al borgo, risalente al XIII secolo, detta �il portone� e la bella parrocchiale barocca di Santa Caterina. La chiesetta dei Santi Nazario e Celso, un tempo pieve di Mairano risalente all�XI secolo, immersa in uno splendido paesaggio, � una delle pi� rappresentative espressioni dell�arte romanica in Piemonte. Montechiaro vanta inoltre la presenza di molte altre chiese che spaziano dal romanico al barocco (Santa Maria Assunta, S. Bartolomeo, Sant'Antonino).


Sulla piazza che conclude la via principale si erge la settecentesca parrocchiale di Santa Caterina dalla facciata in cotto, curvilinea nella parte superiore e con un pronao leggermente sopraelevato nella parte inferiore. A navata unica con cappelle laterali vanta all'interno un bell'orologio decorato con una cimasa a intaglio. L'altra parrocchiale � dedicata a San Bartolomeo, di antiche origini, che ha subito rifacimenti dal 1754 in poi. Tra gli altri edifici di culto rammentiamo la barocca chiesa di Sant'Antonino situata su un colle panoramico da cui domina l'abitato, con una semplice ma bella facciata e un piccolo campanile. Merita sicuramente una visita la pieve romanica dei Santi Nazario e Celso che, in posizione sovrastante la valle del torrente Versa, presenta eleganti fregi al portale e alle finestre, l'abside semicircolare e un campanile a bifore in tufo e in cotto. L'edificio rettangolare � lungo meno di dieci metri e la facciata, a fasce alternate di mattoni e di pietra arenaria, ha un arco sopra il portale decorato a motivi geometrici e floreali. In buono stato si trova la piccolissima chiesa romanica di Santa Maria Assunta o di Pisenzana, situata a un chilometro dal centro abitato.
Dalla collina di San Nazario la vista spazia dalla Valle Versa verso il Monferrato Casalese sui borghi di Cocconato, Montiglio, Villadeati.

 


 


...  ARTIGIANI  E  COMMERCIANTI  DI  MONTECHIARO  D'ASTI  E  DINTORNI ...

 

 

Tumulazioni - Inumazioni - Cremazioni

Magazzino e Mezzi di propriet�


Montechiaro - Via Roma  37/39

Monale - P.zza V. Emanuele 17

 

... SERVIZI FUNEBRI COMPLETI  H.24 ...

Cell. 346/2220666

 

[email protected]

www.onoranzefunebrimerloneperotti.it

 

 

Via Piesenzana 49

Tel. 0141/901090 - Cell. 366/7323524

 

[email protected]

 

FULVIO  BELLORA

Intermediario Assicurativo

Piazza Umberto I� 3

Tel. 0141/690919 - Cell. 328/5366003

 


AGENZIA GENERALE di ASTI

 
Briccarello R. Canalia G. & Briccarello V.

Via Garibaldi 3  - ASTI

Tel.0141/ 536211

 

 

 

PROGETTAZIONI EDILI

PRATICHE CATASTALI

SICUREZZE  - PERIZIE

 

Via Mairano  11

 

Tel. 0141/097039

Cell. 333/5229522

 

[email protected]

LA MACELLERIA

di  Valter Vignando

Carne Piemontese Razza Fassona

Salumi e Formaggi Nostrani

Via  Roma  8/B

Cell. 347/3564186

 

IMPIANTI TERMOSANITARI

GAS - CLIMATIZZAZIONE

LATTONIERE - CANNE FUMARIE

Via Maresco 60

Cell. 393/9253421 - Davide

Cell.393/9485838 - Daniele

 

[email protected]

di

Giovanna e Gianmario

Ebole

Agriturismo con Ristorazione - Agricampeggio

Allevamento Vitelli Razza Piemontese

Piantagioni Noccioleti e Frutteti

Fattoria Didattica

Regione Reale 2

Tel. 0141/990024

Cell. 333/6866814 - 338/8126140

[email protected]

www.cascinasannazario.it

 

 

CORSI DI FALCONERIA

ADDESTRAMENTO E PENSIONE RAPACI

ARTICOLI DI FALCONERIA

PARTECIPAZIONI AD EVENTI

Cascina Sarona 1

Cell. 328/0270491 -  Luce

334/9858676 - Stefano

 

[email protected]

www.hieramatra.it

 

IMPIANTI TERMOIDRAULICI

LATTONIERE

 

Via Cascina Madonna 2

Cell. 346/7624021

 

 

[email protected]

 

Calosso & Siccardi

Impianti Elettrici Civili e Industriali

Automazioni - Videocontrolli

WADSL Internet Solution

Reti Cablate  e in WI-FI

Via Pelletta  5

COSSOMBRATO  (At)

Cell. Siccardi - 339/8006378

Cell. Calosso - 338/3752235

[email protected]

www.calossoesiccardi.it

 

ANDREA SERRA

Costruzione e Manutenzione giardini

Potatura siepi e ornamentali

Abbattimenti con piattaforma aerea

Impianti di irrigazione - Pulizia dei giardini

Cell. 346/6609715

Via Valentino 12 -  Verrua Savoia

Localit�  Vallera  4 -  CUNICO

 

Tel. 0141/901920

Cell. 333/9689206

 

 

 

[email protected]

www.lacinoduva.com

 

 

ANTINCENDIO - ANTINFORTUNISTICA

ABBIGLIAMENTO - ATTREZZATURE

ASSISTENZA TECNICA

Via Italo Rossi 38/40

Tel. 0142/464149 - Cell. 334/1349259

CASALE MONFERRATO

[email protected]

www.stopfire.it

 

 

Via Cesare Battisti 1

VILLA SAN SECONDO

 

Tel. 0141/905134

Tel. 0141/ 906209 - Abit. Cunico

Cell. 338/5071155

 

[email protected]