MURISENGO

 

...Come arrivare  ... Autostrada A26  uscire a Vercelli Ovest,  SS 455 superare il comune S. Candido e proseguire per Murisengo....

 

 

 

E' famoso per la Fiera del tartufo, che viene tenuta ogni anno a novembre dal 1967, ed � luogo di antiche tradizioni di ricerca del pregiato tubero

Si trova nel basso monferrato ai confini della Val Cerrina e della Provincia di Alessandria nel lato nord-ovest a ridosso del torrente Stura. Tra i capoluoghi pi� popolosi del territorio, si erge a 312 metri sul livello del mare in posizione aprica dominata dall' antico castello. Quattro le frazioni : San Candido, Corteranzo, Sorina e Casa Battia oltre a diverse localit� che, nel loro complesso, la racchiudono in un colorato cofanetto di storia, cultura, architettura, natura e tradizione tipicamente monferrina. Particolarmente suggestivo e' l'antico borgo abitato arroccato sul promontorio centrale.

 

...  Alcuni eventi e manifestazioni ricorrenti a  Murisengo ...  PRO LOCO -   ...

Festa patronale

Nella frazione San Candido, il Centro ricreativo parrocchiale, con il supporto del Comune di Murisengo, organizza la Sagra del Tajarin cun l'Oca nell'ambito della tradizionale festa patronale.

  Tartufi e vino, una terra di eccellenze... dove la tradizione � ancora una sincera consuetudine

 


3  DICEMBRE  2016

Presso  la  ESTRAZIONE GESSO  di Via S. Pietro 14 per il  festeggiamento di Santa Barbara Mosignor Alceste Catella Vescovo di Casale Monferrato officer� la Santa Messa all'interno delle cave. Al termine la Signora Anna Callegher offrir� un rinfresco alle Autorit� ed a tutti i presenti.

 


UN PO' DI STORIA...


La storia millenaria di Murisengo ha inizio almeno dal 940 quando, secondo un documento ufficiale, il nobile �Gumbertus de Munesingo� partecipa ad un placito astigiano come vassallo del Conte Umberto di Asti. Munesengum, da identificare pure con Murisengo, appare inoltre tra i possessi del monastero di San Pietro in Ciel d�oro di Pavia in un diploma di Corrado II del 1027. Troviamo poi �Munesenge� nel diploma di Federico I del 6 ottobre 1164, inserito tra le terre donate dall�imperatore all�aleramico Guglielmo il Vecchio marchese di Monferrato. Nel 1224 i signori locali, definiti �domini de Moliseng�, sono ricordati come Vassalli marchionali e, Gugliemo VI di Monferrato detiene direttamente una parte del castello. I secoli successivi sono scanditi dal susseguirsi di diversi vassalli al feudo murisenghese: i Signori di Montiglio, i Radicati di Brozolo e, dal 1420, gli Scozia con titolo comitale per ben quattro secoli. Nel 1320 Murisengo compare nelle cronache del tempo per alcuni episodi, come l�intervento di Alberto Calcagno di Murisengo al parlamento di Chivasso, al quale parteciparono tutti i Vassalli Monferrini con l�impegno a fornire �un cavaliere ben equipaggiato ed altri ancora�. Il toponimo, alquanto dibattuto, per taluni storici rimanda all�epoca alto medievale, evidenziando, nella desinenza germanica �eng�, il sostantivo di anello, qui inteso come cerchio, con esplicito riferimento alla tipica disposizione concentrica dei primi accampamenti longobardi; mentre, per altri etimologisti, Murisengo, stante la sua attuale citazione monferrina �Ambriseng�, lascerebbe trasparire le sue probabili origini romane collegate al patrominico Mauritius che, in vernacolo, si trasform� in �Morissi�, subendo poi la desinenza longobarda e le marcate influenze del dialetto monferrino.

 


Cosa vedere a Murisengo ...

Castello di Murisengo. A celebrare la grandezza e l'imponenza di questo antico castello � rimasta la grande torre che � la parte pi� antica dell'edificio risalente ai primi del Duecento. Con la caduta dei Marchesi del Monferrato il castello sub� molti danni e successive ricostruzioni che lo portarono a perdere la sua "forma" primitiva. Il castello appartenne prima ai Radicati di Brozolo, poi agli Scozia dal 1420 fino al 1883, anno in cui pass� al marito di Donna Tarsilla Scozia, Francesco Guasco Gallarati Marchese di Bisio e di Francavilla, oggi identificabili nel paese di Francavilla Bisio. Tra le mura in rovina di questo castello, nel 1813 Silvio Pellico scrisse la tragedia Francesca da Rimini. Dopo un lungo restauro, committente un privato, il castello dalla met� del 2012 � disponibile per visite guidate durante manifestazioni, eventi, mostre e cerimonie.

Le Chiese

                                                                        Parrocchiale  S.Vittore

Chiesa di S. Luigi Gonzaga, del Vittone, con tre corpi sovrapposti, com�� tipico di certe opere dello stesso. Isolata tra le vigne, ha un fascino particolare ...

 

 Nei dintorni ...

Fontana di Pirenta - La fonte di acqua solforosa, detta "Pirenta", � posta ad est, alle radici del Montelungo. Scaturisce da un terreno tufaceo-calcare e si raccoglie, mediante tubo in ferro, in due vasche di pietra, dove, un tempo, vi si macerava la canapa d'estate. L'acqua solforosa � oleosa al tatto, tramanda un odore di gas idrosolforato ed un tempo si adoperava con successo nei disturbi gastrointestinali e nelle malattie cutanee di natura scabbiosa ed erpetica. Nel 1700 fu un fiorente stabilimento termale, divenendo un centro turistico molto apprezzato nel periodo tra le due grandi guerre.

 


 


...  ARTIGIANI  E  COMMERCIANTI  DI  MURISENGO  E DINTORNI ...

 

A NATALE

BUE PIEMONTESE

Via Chivasso 7

Tel. 0141/993661

Chiuso Mercoled� - Aperto Domenica mattina

 

bottegadellacarne@tiscali.it

 

Via Odalengo Grande 2

Fraz. Vallestura

Tel.  0142/949044

 Cell. 342/0734176

lamberti.tommy@libero.it

 

Osteria Lamberti

Via Casale 74

Tel/Fax. 0141/993070

Cell. 333/8029472

 

nuovagamarino@libero.it

www.nuovagamarino.it

di  Villa  Massimo

ALLEVAMENTO - PRODUZIONE LATTE

 FORMAGGI A LATTE CRUDO DI CAPRA

YOGURT

BED & BREAKFAST

Via Bava 10

Tel. 0141/993243 - Cell. 349/8353069

info@casacosta.it

www.casacosta.it

Via Umberto  I�  n.15

 

Cell. 333/6912705

Cell. 388/7957806

 

marionicarla@gmail.com

www.ristorante-cavour.eu

 

TRASFERT AEROPORTI

PORTI TURISTICI (crociere)

HOTEL - AGRITURISMI - MINITOURS

Cell. 388/7957806

autoservizi2000@gmail.com

 

VINI  DOC DEL MONFERRATO

Sfusi e imbottigliati

Degustazioni gratuite

Consegne a domicilio

Fraz. Case Battia  n�2

Tel/Fax. 0141/993641 - Cell. 333/9316338

pierocerrano@alice.it

 

Pane e Salumi tipici del Monferrato

Panettoni  e Colombe di nostra produzione

Via  Umberto I�  n�36

Tel. 0141/993204

 

la.panatera@alice.it

Tel/Fax.

0141/993308

Giancarlo Bragato

Via Torino 122

45�5' 15.6186" Nord  - 8� 7'34.215" Est

info@mobilimega.it

www.mobilimega.it

 

STUDIO DENTISTICO

G.R. DENTAL sas

di  Rizzitelli  Giuseppe

Direttore Sanitario : Dott. Rizzitelli Roberto

CONSERVATIVA  -  IMPIANTOLOGIA

ORTODONZIA  INFANTILE  E  ADULTA

RX  PANORAMICA  DENTARIA

IGIENE ORALE -  SBIANCAMENTO

PROTESI  MOBILI  E FISSE

 


Via Asti 14  - Cell. 339/4673003

Ristorante

Regina

Via Asti  1

Tel. 0141/993025 - Fax.0141/993910

info@ristorante-regina.com

www.ristorante-regina.com

 

 

Giachino  Enrico

BARBERA E GRIGNOLINO

MONFERRATO DOLCETTO

 

Fraz, Casa Battia 54

Cell.339/5040773 - 338/3203475

 

c.giachino1@virgilio.it

Tappeti - Fodere e Accessori per Auto

Via Torino 120

Tel,/Fax. 0141/693111

 

info@elcomlineaauto.com

www.elcomlineaauto.com

 

 

ONORANZE FUNEBRI

 BAROERO & MAGNONE

di  OLIVERO FABRIZIO  & C. sas

Murisengo -  Via Umberto I� 17

Cocconato - Via Roma 56

Tel. 0141/993043 - 0142/949070 - Cell. 333/6357250

info@f-olivero.com

www.f-olivero.com

Melanie  e  Frederic  LACARELLE

Via Sorina 55

Cell.328/4745256

 

lofficinal@murisengo.racing

www.murisengo.racing

Edilizia e Ristrutturazioni

Via Cerro 11

Tel/Fax. 0141/993401 - Cell. 338/2859964

turino.costruzioni@alice.it

 

GIORGIO RICHIARDI

Personal Financial Adviser

Promotore Finanziario

Via Umberto I� N� 175

Tel. 011/5069045 (Ufficio) - Via V. Vela 42 (To)

0141/993596 (Casa)

Cell. 335/5360361

giorgiorichiardi@libero.it

giorgio.richiardi@pfafineco.it

POSA IN OPERA PAVIMENTI E RIVESTIMENTI

PAVIMENTAZIONI DI TERRAZZE E CORTILI

PAVIMENTAZIONI RUSTICHE IN COTTO

CUCINE IN MURATURA

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E TERMOISOLANTI

SOTTOFONDI AUTO LIVELLANTI

Via Bicocca  2

Cell.340/8979573

mamakin.gian@hotmail.it

TERMO  IMPIANTI

Via IV Novembre 42

 

Cell.333/2271047 - Cell.339/3562155

Cell.339/2890264

 

impiantibadaneguido@libero.it

 

estrazionegesso

Via S. Pietro  14

Tel. 0141/993687 - Fax 0141/1762595

Cell. 340/8267916 - Cell. 347/9657160

info@estrazionegesso.com

www.estrazionegesso.com

 

Soc. It. Produzione Dischi Diamantati

Certificazione CSI CERT ISO 9001

Via Casale 93

 

Tel. 0141/993382 -  Tel. 0141/993788

Cell-338/2404461

 

dario@dsdiamant.it

www.dsdiamant.it

Via Umberto I�  n �99

Cell. 339/7218423

Orario:

6,30 - 17,00

Chiusura:  Mercoled�

 

bebriccio@libero.it

 

 

CARPENTERIA METALLICA

                           ROCCATELLO s.n.c

 

di    Roccatello  Francesco  e  Maurizio

Serramenti - Cancelli - Recinzioni - Scale

Strutture e Particolari  a disegno

Via dei Pini 1

Tel/Fax. 0141/993213

San Candido di Murisengo

roccatellofrancesco@virgilio.it

 

FIORI -  PIANTE

OGGETTISTICA

Via Umberto I�  n� 70

Tel. 0141/993275 -Cell. 329/3482231

gjinimirela@gmail.com