| 
						 
						  | 
						
						
						CASTELLETTO   MERLI 
						   | 
						
						 | 
					 
				 
				   
			
				
					
						| 
						
						 | 
					 
				 
			 
			  
			
				
					
							
								
									
										 
										  
										
											
												| 
												
												 | 
											 
										 
										  
										
										
										LO STAFF DELLA PRO LOCO 
										
										  
										
										
										Grigliata mista con carne di fassone 
										
										
										Agnolotti - Salumi - Salsicce - Prodotti 
										Artigianali della Ditta Anselmo Srl
										 
										
										
										COCKTAIL GRATUITI PER CHI SI PRESENTA 
										CON "PARRUCCA" 
										
										2 
										Agosto Festa Patronale  S.Eusebio 
						 
									
									
									UN PO' DI STORIA... 
									
										
											
											
											Castelletto Merli � un vasto comune 
											al limite del Monferrato casalese, 
											composto da numerose e dolci 
											colline, molte delle quali ospitano 
											una borgata. Queste frazioni, se ne 
											contano oggi ben dodici oltre il 
											capoluogo pi� altre cascine sparse, 
											hanno avuto nel corso dei secoli sia 
											un' origine che uno sviluppo 
											diversi. I primi insediamenti in 
											questa zona furono di origine 
											romana, nel Medioevo sorsero altri 
											nuclei di derivazione germanica e 
											longobarda. Tutte le borgate vennero 
											poi raggruppate in un unico feudo 
											controllato dai signori di un 
											castello, in seguito denominato dei 
											Merli, riportando il nome della 
											casata di Ascherio de Merli che vi 
											si insedi� nel XII secolo. Il feudo 
											di Castelletto fu poi investito nel 
											1520 alla marchesa Anna di Alencon, 
											vedova di Guglielmo IX Paleologo; 
											nel 1734 passa al re Carlo Emanuele 
											di Sardegna e da allora in poi 
											seguir� le vicende di Casa Savoia e 
											dell' Italia.  
										 
									 
						 
										
							Cosa vedere 
							a Castelletto Merli... 
							
								
									
									Il Paesaggio del 
									Monferrato... vedute rinascimentali per 
									tutte le stagioni... 
									
									Il campo 
									Sportivo Comunale dedicato a Pierino 
									Cussotto (presidente storico della Pro 
									Loco), in localit� Borgo San Giuseppe, 
									accoglie un campo sintetico dove � possibile 
									giocare a calcetto o tennis. � inoltre 
									presente un campo da basket libero. Edifici 
									storici sono il Municipio, l'ex asilo 
									Teressa Poggio a Guazzolo, le chiese di 
									Guazzolo e Cosso e le varie chiese e 
									chiesette delle varie frazioni.Le varie 
									strutture ricettive del Comune sono una base 
									di partenza per visitare le bellezze del 
									paese e dei paesi circostanti, o per 
									scampagnate a piedi, cavallo o bici. 
									
									Chiesa di Sant' 
									Antonio: Situata in frazione Godio, 
									settecentesca, � in mattoni a vista con 
									armonioso campanile d' epoca. L' antico 
									porticato � stato abbattuto e poi 
									ricostruito, il campanile presenta una 
									meridiana affrescata con incisa la probabile 
									data di costruzione: 1748 
								 
							 
										
										
											
												
												Chiesa 
											di Sant' Antonio: Situata in 
											frazione Godio, settecentesca, � in 
											mattoni a vista con armonioso 
											campanile d' epoca. L' antico 
											porticato � stato abbattuto e poi 
											ricostruito, il campanile presenta 
											una meridiana affrescata con incisa 
											la probabile data di costruzione: 
											1748. Chiesa di San Nicolao: Sorge 
											sulle pendici di un colle poco 
											distante dal castello dei Merli, non 
											se ne conosce esattamente la data di 
											costruzione. Palazzo comunale: 
											Grande edificio in mattoni a vista, 
											presenta un caratteristico portale . 
											Sul davanti c'� un vasto piazzale, 
											sul retro si apre il parco Porta nel 
											cui interno � stato edificato sui 
											ruderi dell' antica chiesa il 
											monumento alla rimembranza. Chiesa 
											del Santissimo Nome di Maria: Chiesa 
											parrocchiale di frazione Guazzolo; 
											venne edificata nel 1841, nell' 
											interno vi sono vistosi capitelli e 
											vetrate, sul soffitto vi � la 
											raffigurazione degli Evangelisti e 
											della storia di San Vincenzo; si 
											possono inoltre ammirare numerose 
											tele della scuola del Moncalvo 
											 
										 
									 
								 
						
						Nei dintorni ... 
								
							
							
								
									
										
										Chiesa 
										di San Vincenzo: Chiesa cimiteriale 
										situata in frazione Guazzolo, all' 
										interno sono sepolti il conte Onorio 
										Gaspardone e la contessa Irene Beggiami, 
										nobili locali. Cascina Masone: L' 
										edificio presenta notevoli dimensioni ed 
										un cortile molto grande; annessa alla 
										cascina vi � anche una cappella con 
										tomba di famiglia monumentale. Chiesa di 
										San Defendente: Si trova in frazione 
										Terfangato, risale al XVIII secolo. 
										Palazzo Poggio- Querce- Rossi: Imponente 
										edificio in localit� Guazzolo, di 
										probabile origine seicentesca, fu in 
										passato propriet� del celebre 
										viaggiatore Carlo Vidua di Conzano; ora 
										� propriet� comunale 
									 
								 
								   
								 
						 
				  
							 
						 | 
				 
			 
						 
			
				
					
						
							| 
							 | 
						 
					 
				 
						 
				
					
						| 
						
						 
						
						Specialit�: 
						agnolotti, salami 
						
						Piccole e 
						grandi forniture per 
						
						 Pro Loco 
						e feste patronali 
						
						Via 
						Torino 41 
						
						Tel.0141.318112 
						
						
						Fraz.Guazzolo 
						
						
						Castelletto Merli 
						
						
						
						[email protected] 
						   | 
						  | 
						  | 
					 
				 
			 
			
			     |