![]() |
Comune di Chivasso |
![]() |
![]() |
Autostrada Torino - Milano: (A4) Uscite Chivasso Ovest, Chivasso Centro, Chivasso Est
Stazione di Chivasso: Linea Torino - Chivasso - Aosta - Pre St. Didier - Linea Torino - Milano Linea Torino - Casale - Alessandria Linea Chivasso - Asti
Linea 4: Torino - Chivasso - Ivrea - Quincinetto Linea 5 Torino - Chivasso - Brozolo Linea 107 : Brusasco - Settimo Torinese Torino Strada Statale 26 da Caluso Strada Statale 11 da Brandizzo/Settimo Strada Statale 31/bis da Castelrosso (Verolengo) Strada Statale 590 Torino/Casale Strada Statale 28 da Rondissone
IL BEATO ANGELO CARLETTI (1411? - 1495) Regge con la destra la spada della Giustizia con i simboli della famiglia Carletti; con la sinistra innalza la SUMMA ANGELICA, il libro che lo ha reso famoso nel campo della cultura. Sullo sfondo, a sinistra, la Chiesa della Madonna degli Angeli di Cuneo, dove riposa la sua salma incorrotta; a destra, il Palazzo Santa Chiara di Chivasso, sede attuale del Municipio DEMETRIO COSOLA Demetrio Cosola nacque il 22 settembre
1851 a San Sebastiano Po , in provincia di Torino; era figlio di Luigi e
Rosa Capello, penultimo tra sei fratelli e sorelle. DEFENDENTE FERRARI Anche di Defendente Ferrari
non si conosce n� la data di nascita n� quella di morte. Da un registro di
conti, gi� appartenente alla Confraternita del Ges�, operante presso la
Chiesa della Madonna degli Angeli del 1600, sappiamo che i "Ferrari"
avevano la casa, e quindi molto probabilmente anche la bottega, nei pressi
dell'attuale Palazzo Santa Chiara e agli inizi del 1600 viveva ancora un
nipote del Defendente, un certo Andrea che si qualificava "pittore".
Defendente Ferrari fu attivo in Chivasso a partire dalla fine del 1400
alla met� circa del 1500 e la sua famiglia, da generazioni, esercitava
nella nostra Citt� la professione di orafo. LE OPERE ARTISTICHE DI NINO VENTURA E' nato ad Acireale il 2
gennaio del 1959, vive e lavora a Chivasso. La sua attivit� artistica, dal
1979 ad oggi, si � sviluppata attraverso l'utilizzo di mezzi espressivi
diversi: teatro, cinema, televisione, scultura.
Betlemme, Borghetto, Castelrosso,-Torassi, Mandria, Montegiove, Mosche, Pogliani, Pratoregio LA MANDRIA DI CHIVASSO
LA CHIESA S.GIOVANNI EVANGELISTA (BOSCHETTO): L�intitolazione della chiesa a San
Giovanni Evangelista e il conferimento ad essa della dignit� di
parrocchiale risalgono al decreto del vescovo di Ivrea Giuseppe Ottavio
Pochettini datato 24 ottobre 1795: l�erezione della nuova parrocchia era
stata resa possibile da un cospicuo lascito CHIESA DI S. MARIA DEGLI ANGELI: La chiesa di Santa Maria degli
Angeli ebbe origine negli anni Ottanta del Cinquecento per determinazione
della confraternita del Santissimo Nome di Ges�. Il culto del Nome di Ges�,
com�� noto, fu particolarmente promosso dai Francescani Osservanti, e non
per nulla la prima sede chivassese di una confraternita con questo titolo
fu presso la chiesa osservante di San Bernardino da Siena. Anche il culto
della Madonna degli Angeli � tipicamente francescano: si lega infatti alla
difesa apertamente sostenuta dai Frati Minori, fin dal Medioevo,
dell�Immacolata Concezione di Maria Vergine. CHIESA DEI SS GIOVANNI BATTISTA E MARTA Una pia societ� di laici intitolata ai
Santi Giovanni Battista e Marta - secondo fonti storichesettecentesche -
fu attiva a Chivasso fin dall�inizio del quindicesimo secolo: essa aveva
sede presso la chiesa di San Giovanni della Nissola, cui era annesso un
ospedale. Tali edifici andarono distrutti durante l�assedio portato dai
Francesi nel 1705: una pianta della nostra citt� disegnata nel 1662 da
Pietro Arduzzi - successivamente incisa e pubblicata vent�anni dopo
nell�opera a stampa Theatrum Sabaudiae - ci mostra la loro collocazione,
immediatament SANTUARIO MADONNA DI LORETO (SEDE DEI FRATI CAPPUCCINI) I Frati Minori Cappuccini sono stati, nei secoli scorsi, l�unico ordine operoso nel territorio di Chivasso che non ha mai ceduto alla comodit� di insediarsi entro le mura cittadine: questi eredi di san Francesco, fedeli al loro rigorismo ascetico, hanno invece preferito il verde della campagna, intesa come ideale �deserto� dello spirito. Sono stati molti, tuttavia, i pellegrini che - fin dal Seicento - si sono recati in questa zona �fuori porta� per venerare un simulacro della Madonna custodito dai religiosi. Come riporta lo storico Giuseppe Borla (1773) in una zona del territorio chivassese detta �delle Fontane� esisteva un pilone con un�immagine dipinta della Vergine di Loreto, oggetto di vivo culto.Per volont� popolare, nel 1562, le autorit� civiche disposero la costruzione di una chiesa - portata a termine nell�agosto 1566 - nella quale venne inclusa la venerata effigie. Nel frattempo, essendo deperita l�antica pittura, il �dottore in ambe le leggi� Bra - poi prevosto della collegiata - fece scolpire una statua lignea, con le stesse fattezze della figura dipinta. Dall�anno 1573 la chiesa venne custodita da un eremita, cui subentr� nel 1614 il nobile Matteo Bosio, il quale poi vest� l�abito cappuccino assumendo il nome di fra�. |
Chivasso Probabilmente ha origine romana: il nome potrebbe derivare da clivus (collina) con l'aggiunta del suffisso -aceus con il significato di "luogo fronteggiante la collina" (Clavasium). Nonostante fosse stata addirittura un'importante capitale del Marchesato del Monferrato prima di Casale Monferrato , prosperando sotto di questo fino al XIV secolo quando i Visconti se ne impossessarono, a oggi non � considerata parte della regione geografica del Monferrato, sebbene ne faccia parte a ragione, storicamente. Nella citt� fu firmata la cosiddetta "Dichiarazione di Chivasso", durante la Seconda guerra mondiale. Santo Patrono Beato Angelo Carletti - 31 agosto
Nel 1307 il principe Teodoro I costru� una zecca con facolt� di coniare monete d'oro e d'argento, mentre suo nipote, Teodoro II, inizi� la costruzione della nuova chiesa collegiata di Santa Maria, rinforz� le mura e le "Cerche", due ampie e profonde fosse, che partendo dal Po giungevano all'Orco, accerchiando la citt� ad Est e a Nord di corsi d�acqua artificiali detti "rogge" per bonificare ed irrigare i terreni circostanti ed infine diede alla citt� la facolt� di tener fiere e mercati. Quando, nel 1435, la citt� passa dalla dinastia dei Paleologi, subentrati da un secolo agli Aleramici, a casa Savoia, non perde tuttavia la propria importanza come centro di mercanti e artigiani, infatti nell�ultimo quarto del Quattrocento, vi fiorisce l�ancor giovane arte della tipografia, contemporaneamente � attiva e fiorente l�attivit� dei prestigiosi plasticatori, argentieri e intagliatori del legno, e soprattutto dei pittori; in particolare il casalese Giovan Martino Spanzotti, che qui tiene bottega dal 1502, nonch� Defendente Ferrari chivassese di stirpe, attivo fino agli anni Quaranta del Cinquecento. La prima met� del XVI secolo � caratterizzata da pestilenze e saccheggi da parte dei mercenari svizzeri e dei Lanzichenecchi: a completare il tragico quadro si aggiunge, nel 1536, l�occupazione delle truppe francesi. Nel 1542 gli invasori transalpini atterrano tutti i borghi fuori le mura. Alcuni anni dopo la pace di Chateau-Cambr�sis (1559) Chivasso torna sotto i Savoia cui rimane, nelle avversit�, sempre fedele: per questo merito � insignita dai sovrani dei titoli di citt� (1690) e di contessa di Castelrosso (1695). Dal 1705 a oggi: Nel 1705 la cittadina - che non ha perso la propria importanza strategica - sostenne eroicamente l�assedio delle truppe francesi: permettendo cos� alla capitale dello stato, Torino, di prepararsi alla difesa e di non essere espugnata.Nel 1753 i Chivassesi festeggiarono la solenne beatificazione del loro concittadino Angelo Carletti, francescano osservante vissuto nel Quattrocento e universalmente noto per la compilazione di un prontuario destinato ai confessori detto Summa Angelica, oggi egli � il santo protettore della citt�. Nel settimo decennio del secolo XVIII, l�allevamento equino ha grande incremento nella campagna di Chivasso, grazie alla costituzione della Mandria, tenuta reale sita a nord-est dell�abitato. Durante il periodo napoleonico, la cittadina viene amministrata dai Francesi e inclusa nel Dipartimento della Dora: in questi anni comincia ad attuarsi l�abbattimento delle antiche fortificazioni, che nei decenni successivi dar� origine ai viali ancor oggi esistenti. Dopo il congresso di Vienna (1815), il comune torna sotto il dominio sabaudo e negli anni Cinquanta dell�Ottocento comincia ad acquisire importanza come nodo ferroviario; il decennio seguente �, invece, segnato dalla costruzione del monumentale Canale Cavour, che tuttora parte da Chivasso.Nel 1870 sul fiume Po, che divide l�abitato dalle colline, viene gettato un maestoso ponte in muratura: distrutto nel 1994 da un�alluvione, sostituito in seguito dall�attuale in cemento armato. Nella seconda met� del XIX secolo Chivasso incrementa la sua importanza come centro commerciale, e vi prosperano locande e alberghi: la vita borghese della cittadina trova un sensibile descrittore nel pittore Demetrio Cosola (1851-1895). Particolare sviluppo ha il mercato del bestiame che si svolge in Piazza d�Armi, al confine occidentale del centro storico. Nel Novecento, tale compravendita trova poi una sede congeniale nel complesso del Foro Boario. Altro motivo per cui va ricordata piazza d�Armi � perch� tuttora vi prospetta, con la sua bella facciata settecentesca in mattoni a vista, Palazzo Tesio: qui, nel 1943, viene firmata la "Carta di Chivasso", importante documento riguardante l�autonomia delle regioni alpine. Dai tardi anni Cinquanta del XX secolo inizia, anche per la cittadina canavesana, un periodo di decollo economico, con rapida espansione demografica ed edilizia: ai piccoli stabilimenti industriali gi� funzionanti - manifattura di tessili, concerie, distillerie - si aggiunge l�impianto della centrale termoelettrica ENEL e soprattutto il grandioso stabilimento automobilistico Lancia (1963). Dopo la chiusura di quest�ultimo (1993) e la sua riconversione, la citt� si � oggi parzialmente risollevata investendo sempre pi� sul settore terziario. L'ASSEDIO DELLA CITTA' NEL 1705: Nella sua storia Chivasso ha subito pi� di un assedio nel corso dei secoli, ma il momento di maggiore importanza � ascrivibile ai quaranta giorni che, dal 18 giugno al 30 luglio dell'anno 1705, resero la citt� importante per il futuro dello Stato Sabaudo. Chivasso era l'ultimo baluardo contro una possibile penetrazione che, attraverso la Valle d'Aosta ed il Canavese, volesse condurre un esercito ad investire Torino. E fu ci� che avvenne durante la guerra di Successione Spagnola (1701 - 1713), quando l'armata francese, dopo aver espugnato senza problemi Bard, Vercelli ed Ivrea, si and� ad arenare per lunghi mesi contro lo scoglio del colle di Verrua. Vittorio Amedeo II, prevedendone la caduta e la logica direttrice di marcia verso Torino, predispose la difesa sulla linea Chivasso - Castagneto, il comune posto sulla collina fronteggiante il Po. Per consentire il tiro difensivo furono demoliti i borghi esterni di San Pietro e San Marco e, per impedire le vie d'accesso ai Francesi, vennero allagate le zone limitrofe. Falliti miseramente i tentativi di conquistare di slancio Chivasso, ai Francesi rimase come ultima alternativa quella di radere metodicamente al suolo la citt� e nel giro di quei cruenti quaranta giorni furono utilizzati circa quarantamila proiettili di ogni tipo. Non una delle chiese, edifici pubblici o case, furono risparmiate dall'artiglieria di Luigi XIV ed il Duomo ebbe la famosa guglia di latta distrutta. Il sacrificio di Chivasso per� non fu vano perch� diede il tempo a Torino di preparare la propria difesa e di sconfiggere definitivamente i Francesi nel 1706. L'influenza che questo momento ha avuto sulla citt� � indubbiamente notevole, oltre che sul piano storico, anche su quello dell'assetto urbanistico e dell'evoluzione artistica ed architettonica: molti dei monumenti che oggi possiamo ammirare hanno assunto le proprie connotazioni negli anni immediatamente successivi al 1705.
PALAZZO SANTA CHIARA (MUNICIPIO) LE ORIGINI: Il vasto
edificio ospita il municipio dal secolo scorso: il suo nome -
Palazzo Santa Chiara - ricorda tuttavia il fatto che fu
costruito nel Settecento come sede delle Suore Clarisse Osservanti.
IL DUOMO DI SANTA MARIA ASSUNTA:
I Chivassesi sono abituati a chiamare il grande tempio gotico che si
affaccia su piazza della Repubblica �il Duomo�: in realt�, ASILO INFANTILE "BEATO ANGELO CARLETTI": La propriet� si trova ubicata
nel vecchio borgo di Sant�Antonio, sul lato di sera verso gli adiacenti
borghi di Santa Maria e San Giovanni, a cavallo dell�antica roggia del
Molino.Il corpo di fabbrica originario era l�abitazione della famiglia
Crova, dotata di torre ottagonale - unica torre �laica� ancora
conservatasi nell�abitato, oltre alla pi� nota torre del castello dei
marchesi monferrini -: questa dimora divenne, LA TORRE OTTAGONALE: Quest�antica costruzione
sorge all�inizio dell�attuale via Po, ed � anche visibile sul lato sud di
piazza della Repubblica. Non si sa con certezza quando fu eretta: da
alcuni studiosi � stata addirittura datata all�ottavo secolo e attribuita
a maestranze longobarde, ma per tipologia architettonica pu� essere
collocata in epoca posteriore, nell�undicesimo o nel dodicesimo secolo. L'OROLOGIO DEL TEMPO NUOVO Quando sono stati smontati i ponteggi
dell'ex caserma Giordana, in corso di restauro sul lato orientale del Foro
Boario, gli abitanti di Chivasso si sono interrogati perplessi sulla
novit� apparsa da dietro i teli: un orologio con 10 ore non si era mai
visto. Il tema che si poneva, all'architetto Manzoni e al sottoscritto,
incaricati del progetto di ristrutturazione dell'edificio, risalente alla
fine del
L'EDIFICIO D'IMBOCCO AL CANALE CAVOUR Scriveva l�ingegner F. Ajraghi nel 1869
per descrivere l�edificio di imbocco del canale Cavour: "Chi esce da
Chivasso percorrendo il viale dei pubblici passeggi, si trova, dopo aver
percorso qualche centinaio di metri, alla sponda sinistra del Po, e di l�
a poco incontra l�imponente ed elegante edificio di presa del Canale
Cavour."
IL LAPIS LONGUS DI CHIVASSO: VICISSITUDINI DI UNA STELE PROTOSTORICA TRA MEDIOEVO ED ETA' MODERNA Nel 1499, d�ordine del Viceclavario Giovanni di Rivara, una lunga pietra (lapis longus), ritrovata nei lavori di ristrutturazione della Piazza del Castello nei pressi della Chiesa di S. Michele, venne modificata con l�aggiunta di catene in ferro fissate con piombo e trasformata in berlina, con una pietra liscia collocata alla base per la punizione dei debitori insolventi: la sua collocazione era al centro della piazza del Castello, al bordo del fossato. I condannati, oltre al sequestro di tutti i loro beni, erano esposti al pubblico ludibrio semisvestiti e costretti per dileggio a battere le natiche nude sulla pietra (cessio bonorum). La notizia viene fornita da B. Siccardi nel 1533 con l�esposizione della Iurium Municipalium �collectio, la raccolta delle disposizioni giuridiche del Comune di Chivasso. Non si conoscono le circostanze del ritrovamento originario della stele: il fatto che essa fosse considerata un�antica pietra di confine tra Piemonte e Lombardia fa pensare che ne fosse ancora vivo il ricordo del ritrovamento al di fuori della cerchia cittadina. In effetti tra il 1398 ed il 1403 il marchese di Monferrato Teodoro II fa eseguire ai cittadini di Chivasso diversi lavori di scavo per la realizzazione di una roggia che prelevasse l�acqua dall�Orco a sud di Foglizzo e delle �cerche�, originariamente fossati difensivi intorno alla citt�, dall�Orco presso Montegiove al Po.. IL MONUMENTO A CARLO NOE' Il canale Cavour costituisce certamente un importante esempio di opera idraulica di rilevante impegno e, in Italia � sicuramente la pi� grande mai compiuta. Il progetto di quest�opera venne realizzato dall�ingegner Carlo No�, in variante e miglioria di una precedente ipotesi progettuale del Geom. Francesco Rossi. Tale progetto fu approvato dal Parlamento nel 1862 e la sua esecuzione trov� compimento meno di tre anni dopo, nel 1866. Gi� nel 1859, per�, gli studi vennero messi a frutto per fermare l�avanzata delle truppe austriache, allagando strategicamente la pianura vercellese. Per ricordare nel tempo il nome di Carlo No� venne costituito, nel novembre 1885, un comitato promotore costituito da:- Senatori del Regno; - Deputati al Parlamento;- Sindaci;- Rappresentanti dei Comizi Agrari;- Presidente dell�Associazione all�Ovest della Sesia;- ex- Presidente della Compagnia Canale Cavour;Impresa costruttrice del canale Cavour;- privati ed aperta una pubblica sottoscrizione per l�assegnazione di azioni da cinque lire cadauna, al fine di reperire i fondi necessari alla costruzione di un monumento, da collocarsi alla derivazione principale del canale Cavour, a Chivasso. La spesa preventivata fu di �. 10.000. Il 16 ottobre 1898 il monumento, eseguito dallo scultore Francesco Porzio, venne consegnato dal comitato all�Amministratore Generale dei Canali Demaniali, ingegner Turina e, posto sul piazzale a ponente dell�opera di presa, felicemente inaugurato.
|
IL COMUNE:
Centralino : Tel.011/9115 Fax 011/ 9112989 URP - 011/ 9115219 Polizia Municipale - 011/9101620 - Carabinieri: Via XXIV Maggio, 5 Tel.011/9119800 fax 011/9119825 Guardia di Finanza: Caluso, 25 Tel.011/9101553 Corpo Forestale dello Stato: Via. Roma, 19 - Tel.011/9102643 Croce Rossa: Via Gerbido, 11 Tel. 011/9116402 Guardia medica : C.so G.Ferraris 3 Tel.011/9176250 Polizia stradale: Via. Cavalcavia, 11 Tel. 011/9110811 Soccorso Stradale: Via. Po, 2 Tel. 011/9110811 Ufficio Cultura Istituto Musicale "Leone Sinigallia": Direzione Artistica e Segreteria Amministrativa - Via Mazze' 41/A Tel. 011/ 9172719 - 011/ 9115456- https://www.istitutosinigaglia.it/ [email protected] BIBLIOTECA : Piazza C,A. Dalla Chiesa (Municipio) - Tel.011/9115460 FARMACIE: AMIONE Via Torino 74 - Tel.011/910.12.03 FASSOLA: Via Torino 36 - Tel.011/910.15.24 CROCE: Via Torino 50 - Tel.011/910.13.42 MODERNA Via Torino 15 - Tel.011/910.13.50 SAN FRANCESCO (Castelrosso): Via Casale 11 - Tel.011/910.23.58 SEMERIA - Via Favorita 34 - Tel.011/911.4542
MERCA' D'LA TOLA
Mercato dell'Antiquariato e dei Robivecchi ogni mese - tranne febbraio (Carnevalone), agosto e dicembre. Per vedere il programma collegarsi al sito: www.comune.chivasso.to.it) TOLA DOUBLE': Mostra mercato a tema in contemporanea al Merca d�la Tola. Per vedere il programma collegarsi al sito: www.comune.chivasso.to.it
La cucina locale annovera tra i piatti tradizionali la busecca (a base di trippa), minestra dal sapore antico che veniva servita il mattino del giorno di mercato nelle locande e nelle trattorie chivassesi (agli inizi del �900 erano pi� di 50);
Difficile tracciare i
confini della notoriet� ormai centenaria di queste chicche di pasticceria,
oggi per lo pi� conosciute con il nome volgarizzato di "Nocciolini",
certo � che passare da Chivasso non acquistarne una confezione � veramente
un peccato!
Un abbinamento che esalta il gusto dei dolcetti chivassesi � quello con la crema tipicamente subalpina detta zabaione: non per nulla, nel 1982 � nata - nella cittadina canavesana - la Confrat�rnita d�l Sambajon e djj Nocciolini, associazione che si prefigge lo scopo di valorizzare la secolare tradizione gastronomica del luogo. Una tradizione gastronomica d�un certo interesse �, infatti, quella locale; basti pensare che un pane in tutto simile ai nostri attuali "grissini" � attestato per la prima volta proprio in citt�, nel 1643; annot� infatti l�abate fiorentino Rucellai di essersi fermato a Chivasso in quell�anno, durante un viaggio verso Parigi.
LA RICETTA DEI NOCCIOLINI... Come scrive il gi� citato commendator Mario Bertolino (1997), gli ingredienti sono soltanto tre: �Nocciole Piemonte naturalmente sgusciate e tostate al punto giusto zucchero e albume d�uovo; il tutto opportunamente raffinato e impastato da speciali macchine.L�impasto viene poi portato a densit� colante e immesso entro apposita macchina colatrice che provvede a stillare, in appositi fogli di carta paglia speciale, tante piccole goccioline, che devono essere lasciate asciugare per circa quindici o venti minuti e poi passate in forno per la debita cottura. I piccoli gustosi dolci vengono successivamente racchiusi negli appositi sacchetti a tutti ben noti... Va fatto rilevare che i nocciolini sono igroscopici e pertanto soggetti a deterioramento, quindi vanno conservati sempre chiusi nei loro contenitori.
BOLLITI E BAGNET
FRITTO MISTO
|